Apiservices - Api Regine - Nuclei Sciami - Pacchi d'Ape
phone +39-3291912921
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Servizi Apistici
    • Links
  • Le nostre Api
    • Api Regine dall'Isola del Miele
    • Sciami
    • Pacchi d'Ape
  • Approfondimenti
    • Tips & Tricks >
      • I fogli cerei
      • L'affumicatore
    • Tecnica Apistica >
      • La rotazione dei telai
    • Corretta Nutrizione delle Api >
      • Leggende e disinformazione
      • Candito Proteico
      • Sciroppo al 65%
      • Sciroppo al 50%
      • Biodinamica e nutrizione delle api
    • Prodotti dell'Alveare e Salute >
      • Propoli
    • Salute delle Api >
      • Patologie Apistiche >
        • Nosema Apis
      • Una fisiologia molto particolare >
        • Conseguenze di un Metabolismo Accelerato
        • Il Fabbisogno d'Acqua
        • Meccanismi di difesa dell'Ape
      • Api e Pesticidi
      • Api e Oligo-Elementi
      • La Nutrizione delle Api
      • Mortalità delle Colonie
      • Api e Varroa
      • La Visita Sanitaria
      • Quale protocollo utilizzare?
      • Qualche suggerimento
      • Per gli Apicoltori più esigenti
      • Ecotipi Locali e Rusticità: mito o realtà?
      • Prendersi Cura delle Api: calendario degli interventi
  • Un estrattore per la pappa reale

Api e Varroa

Stima della popolazione di Varroa

Nessuna lotta efficace contro questo parassita può essere condotta senza un conteggio preciso della sua caduta naturale e a seguito dei trattamenti. E' dunque necessario equipaggiare, in ogni apiario, qualche arnia con un fondo anti-varroa.

Danni subiti dalle colonie

  • La popolazione di Varroa si sviluppa allo stesso ritmo di quella delle api e può minacciare la colonia qundo raggiunge un numero tra i 3 ed i 5.000 individui.
  • Praticamente nessuna molecola può uccidere il parassita quando è all'interno della covata opercolata.
  • C'è una forte propagazione dei virus da parte della Varroa Jacobsoni.


Strategie di controllo della Varroa

Trattamento flash con l'acido formico

Gli strumenti:
  • Acido formico diluito al 60% (B24AM) al fine di limitare la sua aggressività verso l'operatore.
  • Tamponi in fibra di tessuto (B07AM) che permettono un rilascio sicuro per 2 gionri.
  • Siringa automatica con sacca
.Il Protollo:
  • I tamponi sono impregnati molto facilmente con una sola pressione sul grilletto della pistola.
  • Il trattamento si deve applicare in assenza di melario ed il tampone dev'essere posto sopra i telai del nido.
  • Si può intervenire durante la stagione, tra due raccolti di miele, e si limita ad un solo trattamento. A fine stagione il trattamento va ripetuto 2 o 3 volte in funzione dell'infestazione di varroa stimata.

Prevenzione con la diffusione di oli essenziali

La Varroa si orienta soprattutto con l'olfatto e rintraccia l'odore emesso dalle larve (acido palmitico e derivati) nei due giorni che precedono l'opercolatura. La diffusione di oli essenziali di Gautheria Procumbens (B06AM1), agisce creando confusione olfattiva che rende difficile alla Varroa individuare le larve da parassitare. Questo metodo, che limita fortemente la popolazione della Varroa, deve accompagnare i periodi di forte sviluppo della colonia: durante la preparazione al raccolto primaverile o la stimolazione della deposizione per lo sviluppo delle api invernali.
Il supporto proposto (B06AM2) associato alla galenica particolare degli oli essenziali, permette una diffusione molto precisa (200 mg/giorno) e molto regolare durante un periodo che può arrivare a 24 settimane. Gli oli essenziali hanno anche altre proprietà, che contribuiscono alla sanitizzazione dell'arnia. L'utilizzo della confusione olfattiva per 6 settimane (sviluppo primaverile) consente una riduzione della popolazione di Varroa del 35%. L'utilizzo dai 5 ai 6 mesi (autunno-inverno) permette una riduzione dell'85/90%. La Gautheria non è un acaricida, ma un prodotto d'igiene che opera una modificazione ambientale all'interno dell'arnia. Le componenti della preparazione figurano nell'annesso II del Regolamento Europeo dei prodotti senza L.M.R. (Limite Massimo di Residui).


Da ricordare

Lottare contro la Varroa = conoscere il grado di infestazione





Varroa = vettore della maggior parte dei virus delle api





Gestione della popolazione della Varroa




Abbattimento della popolazione di Varroa = trattamento flash con liberazione controllata di acido formico


















Controllo della popolazione = confusione olfattiva con Oli Essenziali
Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.