Api e VarroaStima della popolazione di VarroaNessuna lotta efficace contro questo parassita può essere condotta senza un conteggio preciso della sua caduta naturale e a seguito dei trattamenti. E' dunque necessario equipaggiare, in ogni apiario, qualche arnia con un fondo anti-varroa.
Danni subiti dalle colonie
Strategie di controllo della VarroaTrattamento flash con l'acido formicoGli strumenti:
Prevenzione con la diffusione di oli essenzialiLa Varroa si orienta soprattutto con l'olfatto e rintraccia l'odore emesso dalle larve (acido palmitico e derivati) nei due giorni che precedono l'opercolatura. La diffusione di oli essenziali di Gautheria Procumbens (B06AM1), agisce creando confusione olfattiva che rende difficile alla Varroa individuare le larve da parassitare. Questo metodo, che limita fortemente la popolazione della Varroa, deve accompagnare i periodi di forte sviluppo della colonia: durante la preparazione al raccolto primaverile o la stimolazione della deposizione per lo sviluppo delle api invernali.
Il supporto proposto (B06AM2) associato alla galenica particolare degli oli essenziali, permette una diffusione molto precisa (200 mg/giorno) e molto regolare durante un periodo che può arrivare a 24 settimane. Gli oli essenziali hanno anche altre proprietà, che contribuiscono alla sanitizzazione dell'arnia. L'utilizzo della confusione olfattiva per 6 settimane (sviluppo primaverile) consente una riduzione della popolazione di Varroa del 35%. L'utilizzo dai 5 ai 6 mesi (autunno-inverno) permette una riduzione dell'85/90%. La Gautheria non è un acaricida, ma un prodotto d'igiene che opera una modificazione ambientale all'interno dell'arnia. Le componenti della preparazione figurano nell'annesso II del Regolamento Europeo dei prodotti senza L.M.R. (Limite Massimo di Residui). |
|