Apiservices - Api Regine - Nuclei Sciami - Pacchi d'Ape
phone +39-3291912921
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Servizi Apistici
    • Links
  • Le nostre Api
    • Api Regine dall'Isola del Miele
    • Sciami
    • Pacchi d'Ape
  • Approfondimenti
    • Tips & Tricks >
      • I fogli cerei
      • L'affumicatore
    • Tecnica Apistica >
      • La rotazione dei telai
    • Corretta Nutrizione delle Api >
      • Leggende e disinformazione
      • Candito Proteico
      • Sciroppo al 65%
      • Sciroppo al 50%
      • Biodinamica e nutrizione delle api
    • Prodotti dell'Alveare e Salute >
      • Propoli
    • Salute delle Api >
      • Patologie Apistiche >
        • Nosema Apis
      • Una fisiologia molto particolare >
        • Conseguenze di un Metabolismo Accelerato
        • Il Fabbisogno d'Acqua
        • Meccanismi di difesa dell'Ape
      • Api e Pesticidi
      • Api e Oligo-Elementi
      • La Nutrizione delle Api
      • Mortalità delle Colonie
      • Api e Varroa
      • La Visita Sanitaria
      • Quale protocollo utilizzare?
      • Qualche suggerimento
      • Per gli Apicoltori più esigenti
      • Ecotipi Locali e Rusticità: mito o realtà?
      • Prendersi Cura delle Api: calendario degli interventi
  • Un estrattore per la pappa reale

Una Fisiologia Molto Particolare

Un'altissima attività metabolica

Quale che sia lo stadio dello sviluppo fisiologico dell'ape, risulta sempre molto impegnata. Come la deposizione dell'ape regina può arrivare a 150.000 uova per stagione, il lavoro di un ape nutrice o di una bottinatrice può andare da 4 a 10 ore al giorno. Questi sono dei dati medi che fluttuano in funzione delle condizioni climatiche o ambientali e che possono toccare dei record in concomitanza con delle forti importazioni di nettare. Potremmo dire che un ape, a seconda dei giorni, può essere una piccola utilitaria o una vettura di Formula 1.

Un grande fabbisogno nutrizionale

Un ape pesa circa cento milligrammi (mg) e consuma mediamente 40 mg di miele al giorno per il suo sostentamento e 140 mg per l'attività di bottinatura. Questo fabbisogno, rapportato a quello di una mucca da latte di 700 kg sono l'equivalente di un consumo giornaliero di 2.000 kg di alimenti. Ora, una mucca non consuma tra i 20 e i 25 kg di materia secca al giorno. Bisogna concludere che la mucca è più parsimoniosa dell'ape?

Non dimentichiamoci dell'acqua

Questa parte dell'alimentazione delle api è sistematicamente dimenticata e proprio per questo può diventare molto critica in certe epoche dell'anno, in particolare nel corso di stagioni secche. 


Da ricordare


Molto lavoro per ogni ape





Un fabbisogno di energia e proteine molto grande



Un consumo d'acqua che non può essere ignorato



Colonia selvaggia
10/20.000 api


Colonia domestica
20/60.000 api
Immagine
Immagine
Produzione di miele per la colonia

Produzione di miele per la colonia e per l'apicoltore
Immagine
Immagine
In equilibrio con le risorse dell'ambiente

Occorre stimare le scorte e integrarle al meglio quando sono insufficenti
Immagine
Fai clic qui per effettuare modifiche.