Apiservices - Api Regine - Nuclei Sciami - Pacchi d'Ape
phone +39-3291912921
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Servizi Apistici
    • Links
  • Le nostre Api
    • Api Regine dall'Isola del Miele
    • Sciami
    • Pacchi d'Ape
  • Approfondimenti
    • Tips & Tricks >
      • I fogli cerei
      • L'affumicatore
    • Tecnica Apistica >
      • La rotazione dei telai
    • Corretta Nutrizione delle Api >
      • Leggende e disinformazione
      • Candito Proteico
      • Sciroppo al 65%
      • Sciroppo al 50%
      • Biodinamica e nutrizione delle api
    • Prodotti dell'Alveare e Salute >
      • Propoli
    • Salute delle Api >
      • Patologie Apistiche >
        • Nosema Apis
      • Una fisiologia molto particolare >
        • Conseguenze di un Metabolismo Accelerato
        • Il Fabbisogno d'Acqua
        • Meccanismi di difesa dell'Ape
      • Api e Pesticidi
      • Api e Oligo-Elementi
      • La Nutrizione delle Api
      • Mortalità delle Colonie
      • Api e Varroa
      • La Visita Sanitaria
      • Quale protocollo utilizzare?
      • Qualche suggerimento
      • Per gli Apicoltori più esigenti
      • Ecotipi Locali e Rusticità: mito o realtà?
      • Prendersi Cura delle Api: calendario degli interventi
  • Un estrattore per la pappa reale

Contaminazione delle acque ed insorgenza di patologie apistiche

22/2/2016

0 Commenti

 
Immagine
A molti apicoltori sarà capitato di osservare, soprattutto in stagioni con scarse precipitazioni, le api intente a bottinare acqua di rugiada di primo mattino.

Pochi però hanno mai pensato di collegare questo evento apparentemente innocuo con consistenti spopolamenti delle colonie e insorgenza di patologie storicamente attribuite ai patogeni "dormienti" normalmente presenti negli alveari, come il nosema, la peste europea, la covata calcificata.

Diversi studi, primi fra tutti quelli dell'INRA francese, hanno già ampiamente dimostrato la forte sinergia tra patogeni e pesticidi.

Ora finalmente uno studio del Centro di Ricerca in Orticoltura dell'università del Quebec (Canada) ha misurato gli alti livelli di contaminazione dell'acqua delle pozzanghere, di rugiada e di guttazione ove sono presenti colture trattate o le cui sementi siano state conciate con neonicotinoidi.

L'Unione Europea ha sospeso i neonicotinoidi incriminati in tutte le colture estensive visitate dalle api, dimenticando però che le api non raccolgono soltanto polline e nettare, ma hanno anche una grande necessità di acqua.

Per chi volesse  approfondire, è possibile scaricare sia lo studio dell'Università del Quebec sulla contaminazione delle acque che quello dell'INRA sulla sinergia tra neonicotinoidi e nosema apis.

​

L'acqua contaminata da neonicotinoidi rappresenta un rischio di intossicazione per le api
File Size: 269 kb
File Type: pdf
Scarica file

L'interazione tra le spore di Nosema ed i neonicotinoidi indeboliscono le api
File Size: 323 kb
File Type: pdf
Scarica file

0 Commenti



Lascia una risposta.

    AUTORE

    Fai clic qui per effettuare modifiche.

    ARCHIVIO

    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Dicembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    CATEGORIE

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.