
L'erosione della biodiversità, i pesticidi, l'inquinamento, giorno dopo giorno riducono lo spazio vitale delle api. Per mantenerle in salute in un ambiente sempre più compromesso, è fondamentale comprendere i meccanismi che sono alla base della loro fisiologia e del loro sistema immunitario. Il lavoro del Dr. Gilles Grosmond, veterinario e apicoltore, può aiutare gli apicoltori a comprendere perché le api sono sempre più fragili e che cosa possiamo fare per aiutarle a sopravvivere in un mondo sempre più ostile, in attesa che ci si decida a ripensare completamente il modello di sviluppo che ci siamo dati.
Qui puoi scaricare la guida in formato pdf.
Qui puoi scaricare la guida in formato pdf.

guida_delle_pratiche_apistiche_alternative.pdf |
Tra le pratiche apistiche alternative più importanti, c'è sicuramente la realizzazione di appositi abbeveratoi per le api, in modo da poter fornire acqua di qualità (ed evitare che le api bottinino acqua contaminata). L'argilla espansa, oltre a trattenere l'umidità, è un ottimo substrato su cui le api si possono posare senza il pericolo di affogare. E' inoltre un ottima fonte di biossido di silicio (silice), favorevole ad un gran numero di processi biologici. Con l'acqua, disinfettata ed acidificata, possono essere veicolati degli integratori indispensabili nei momenti di carenza di pascolo, come ad esempio vitamine ed oligoelementi.