Apiservices - Api Regine - Nuclei Sciami - Pacchi d'Ape
phone +39-3291912921
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Servizi Apistici
    • Links
  • Le nostre Api
    • Api Regine dall'Isola del Miele
    • Sciami
    • Pacchi d'Ape
  • Approfondimenti
    • Tips & Tricks >
      • I fogli cerei
      • L'affumicatore
    • Tecnica Apistica >
      • La rotazione dei telai
    • Corretta Nutrizione delle Api >
      • Leggende e disinformazione
      • Candito Proteico
      • Sciroppo al 65%
      • Sciroppo al 50%
      • Biodinamica e nutrizione delle api
    • Prodotti dell'Alveare e Salute >
      • Propoli
    • Salute delle Api >
      • Patologie Apistiche >
        • Nosema Apis
      • Una fisiologia molto particolare >
        • Conseguenze di un Metabolismo Accelerato
        • Il Fabbisogno d'Acqua
        • Meccanismi di difesa dell'Ape
      • Api e Pesticidi
      • Api e Oligo-Elementi
      • La Nutrizione delle Api
      • Mortalità delle Colonie
      • Api e Varroa
      • La Visita Sanitaria
      • Quale protocollo utilizzare?
      • Qualche suggerimento
      • Per gli Apicoltori più esigenti
      • Ecotipi Locali e Rusticità: mito o realtà?
      • Prendersi Cura delle Api: calendario degli interventi
  • Un estrattore per la pappa reale

Aethina Tumida - Fare tesoro delle esperienze altrui - Prima Puntata

28/12/2014

0 Commenti

 
Normalmente, quando ci si trova di fronte a qualcosa di nuovo, si cercano tutte le informazioni disponibili sull'argomento. E' fondamentale, soprattutto quando ci si trova di fronte ad un'emergenza, agire nel modo migliore, facendo tesoro delle esperienze già fatte, soprattutto se queste sono state ben documentate. Se esistono informazioni, studi, ricerche, metodologie di intervento, strategie, e se questi hanno già dato dei risultati misurabili e documentati, perché partire da zero?

Il Dr. Pierre Giovenazzo, del CRSAD del Quebéc, interpellato da Apiservices nel mese di settembre, aveva prontamente messo a disposizione la sua esperienza ed i risultati degli studi fatti nell'arco degli ultimi 5 anni, congiuntamente alla spiegazione della strategia di contenimento adottata in Canada. Tutto questo materiale, assieme alle considerazioni ed ai suggerimenti del Dr. Pierre Giovenazzo, è stato trasmesso il 25 di settembre ad UNAAPI, ad ANAI, al Ministero della Salute, alla Commissione Europea.

L'esperienza Canadese, in particolar modo quella dello Stato del Quebéc, è unica nel suo genere: il Canada, confinando con gli Stati Uniti, sapeva che l'arrivo dell'Aethina Tumida era solo questione di tempo. Segnalazioni sporadiche della presenza dello Small Hive Beetle in Candada erano già state fatte ancora nel 2002 (Alberta, confinante con il Montana e Manitoba, confinante con Nord Dakota e Minnesota), ma l'SHB non era stato riconosciuto come una specie invasiva permanente. Nel settembre del 2008, gli ispettori apistici provinciali del Quebéc (Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione) trovarono degli alveari infestati in 6 apiari situati in prossimità del confine con gli Stati Uniti (Stato di New York). Fu rilevata la presenza di Aethina Tumida in diversi stadi (uova, larve, adulti) in uno solo dei 6 apiari positivi.
Immagine
Mappa dei 6 apiari positivi ritrovati nel settembre del 2008 e relative zone di protezione con gli apiari controllati nella primavera del 2009.
L'analisi genomica (Boucher 2009) confermò l'aplotipo USA, suggerendo come origine dell'invasione un'espansione settentrionale delle popolazioni provenienti dagli Stati Uniti. Fu immediatamente chiesto al CRSAD (Centro di Ricerca in Scienze Animali di Deschambault) di indagare sul problema. Scopo del lavoro del 2009 era di rilevare e monitorare l'invasione. Nel mese di maggio 2009 tutti gli apiari all'interno della zona di protezione furono controllati, ma nessuno fu trovato positivo. Questo fece pensare che l'Aethina Tumida non fosse sopravvissuta all'inverno, ma i ricercatori incaricati dal CRSAD sospettavano che il numero di adulti gli adulti che potevano aver passato l'inverno potesse essere molto basso, rendendone difficile l'individuazione con la sola ispezione visiva. Venne pertanto deciso di collocare 40 nuclei sentinella in 7 diversi siti lungo il confine (2 telai di covata e 1 di miele formato langstroth). Nei nuclei sentinella vennero introdotte delle trappole in ondulato Coroplast (15x15cm - aperture da 5mm). In ogni siti vennero anche collocate anche delle trappole "secchio", con un esca composta da 20 gr di polline e miele. 

Immagine
Distribuzione dei nuclei sentinella - luglio 2009
I siti sentinella vennero ispezionati regolarmente ad intervalli di 3 settimane da luglio a novembre 2009. Durante ogni visita i nuclei erano completamente ispezionati e le trappole controllate. I primi adulti furono trovati in 2 dei siti sentinella più vicini al confine con gli Stati Uniti (da 1 a tre adulti per nucleo). I coleotteri si trovavano sul fondo, sui telaini e all'interno delle trappole di ondulato Coroplast. I ritrovamenti in questi due siti si sono ripetuti durante le visite successive, ma il numero di adulti rilevati si è sempre mantenuto basso. Durante le visite di luglio e agosto, sono stati controllati anche degli apiari poco al di là del confine: tutti gli apiari USA visitati sono stati trovati positivi. Il proprietario degli apiari informò i tecnici del CRSAD che le arnie visitate provenivano da Florida e Virginia da cui erano arrivate all'inizio del mese di luglio. Negli apiari USA l'Aethina Tumida venne rilevata in tutti gli stadi di sviluppo, con le maggiori infestazioni negli alveari deboli o abbandonati dalle api. Uno di questi apiari era a circa 1Km dai due siti sentinella trovati positivi, "collegato" a questi dal passaggio formato con il disboscamento in prossimità di una linea elettrica che attraversava il confine. Si ipotizzò quindi che i coleotteri erano stati portati con le colonie che avevano soggiornato a Sud (Virginia e Florida) per i servizi di impollinazione, spostate poi a Nord per la produzione di miele e nuovi nuclei. La presenza di questi apiari nomadi infestati, l'esiguità del numero di adulti ritrovato oltre confine, la mancanza di una popolazione permanente in Alberta e Manitoba, dove i primi ritrovamenti risalivano ancora al 2002, lasciò aperta l'ipotesi che l'SHB potesse non sopravvivere all'inverno. Vennero pertanto stabiliti gli obiettivi di studio per il 2010/11: verificare la capacità di svernamento e di completamento dell'intero ciclo durante la breve estate Canadese.

Nel settembre 2010, l'Ontario confermò la presenza endemica (non più eradicabile) del coleottero nel Sud-Ovest (contea dell'Essex). Nel 2012 anche il Manitoba segnalò due siti infestati nel Sud. E' ora confermato con certezza che l'Aethina Tumida è in grado di formare delle popolazioni residenti anche nelle condizioni climatiche che prevalgono in Canada (inverni rigidi ed estati molto corte). Le ricerche di Bernier, Fournier e Giovenazzo, hanno dimostrato che il livello di infestazione ed i danni conseguenti sono strettamente correlati a temperatura, umidità e natura del suolo. Questi studi, assieme all'analisi comparativa delle medie climantiche della penisola Italiana, saranno oggetto della prossima puntata.

Ermanno De Chino - Apiservices
Riferimenti
Pierre Giovenazzo, Claude Boucher: A Scientific Note on the Occurrence of the Small Hive Beetle (Aethina tumida Murray) in Southern Quebec - American Bee Journal March 2010
Direzione della Salute Animale - Ministero dell'Agricoltura, della Pesca e dell'Alimentazione del Quebéc: Renseignements sur Le petit coléoptère de la ruche (Aethina tumida) - Mars 2013


giovenazzo__boucher_occurence_of_shb_in_s_quebec_-_abj_march_2010.pdf
File Size: 1755 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti

Apiservices su Youtube

18/7/2014

0 Commenti

 
0 Commenti

Prenotazioni Api regine

2/6/2014

0 Commenti

 
Le prenotazioni di api regine di maggio sono chiuse, per il mese di giugno abbiamo disponibilità dal 9 al 30.
0 Commenti

prenotazioni api regine

14/5/2014

1 Commento

 
le prenotazioni delle api regine sono al completo fino all'ultima settimana di maggio, contattateci per conoscere le disponibilità del 28 maggio e di giugno
1 Commento

February 18th, 2014

18/2/2014

0 Commenti

 

Sold Out

Le prenotazioni di api regine per le settimane 13-14-15-16-17-18-19 sono chiuse. E' ancora possibile prenotare a partire dalla settimana 20 (12 maggio).
0 Commenti

Apiservices ad APIMELL

15/2/2014

2 Commenti

 
Immagine
Dal 7 al 9 marzo, presso lo stand Quarti, verrà distribuita la Guida alle Pratiche Alternative in Apicoltura e potrete trovare materiale informativo su Apiexperience.

2 Commenti

NASCE API EXPERIENCE, L'ESPERIENZA MULTISENSORIALE DEL MONDO DELLE API

28/1/2014

0 Commenti

 
Immagine
Una vacanza nel mondo delle Api? Apiservices ed Agriturismo Re Carrubo creano ApiExperience, esperienza multisensoriale del mondo delle api.

Se sei appassionato di apicoltura, potrai approfondire l'allevamento delle api regine, lo sviluppo dinamico delle colonie, l'allevamento dei fuchi, la produzione dei pacchi d'ape con visite guidate alle attività di APISERVICES, principale produttore Europeo di api regine, sciami e pacchi d'ape.


Immagine
Se invece sei affascinato dal magico mondo delle api e se oltre ad immergerti nei colori, nei profumi, nei sapori della Sicilia, desideri sperimentare sensazioni nuove, con ApiExperience potrai scegliere una vacanza particolarmente alternativa.

La Meditazione nel Cerchio delle Api, Honey Therapy, Energy Breakfast, ApiChef ed ApiTour sono solo alcune delle esperienze che potrai aggiungere alla tua vacanza.


Immagine
Non solo api: se il tuo partner o la tua famiglia non sono attratti come te dal mondo delle api, non dovranno far altro che scegliere tra le spiagge dorate del canale di Sicilia, quelle grigio perla del Mar Ionio, le visite naturalistiche o alle magnifiche città del Barocco Siciliano (Modica, Scicli, Noto, Ragusa). Ancora non basta? La Sicilia, al centro del Mar Mediterraneo, serba in se la storia di tutte le civiltà che su questo mare si sono affacciate: Greci, Romani, Arabi, Normanni, Spagnoli... Nel susseguirsi delle dominazioni, tutti questi popoli hanno lasciato magnifiche opere (la Valle dei Templi, il teatro greco di Siracusa e quello di Taormina, l'orecchio di Dionisio, la Villa Romana del Casale, il palazzo dei Normanni solo per citarne alcuni), ma questo crogiolo di civiltà e di culture trova la sua massima sintesi nel duomo di Siracusa, dove un Tempio greco è incorporato in un edificio cristiano, con una facciata Normanna sostituita dopo la distruzione del terremoto del 1693 con una composizione Barocca. Ce n'è davvero per tutti i gusti, e forse una vacanza non basta perché il rischio è fare indigestione di tanta bellezza in una volta sola...
Vuoi saperne di più? Visita il sito di ReCarrubo.

0 Commenti

APISERVICES DISTRIBUISCE I PRODOTTI COMPTOIR DES PLANTES

17/12/2013

0 Commenti

 
Immagine
Dopo aver utilizzato con soddisfazione per anni i prodotti di difesa delle api di Comptoir des Plantes Médicinales, Apiservices ne acquisisce la distribuzione in Italia. Frutto di quarant'anni di ricerca e sperimentazione del Dr. Gilles Grosmond, veterinario ed appassionato apicoltore, la "Guida alle pratiche alternative in apicoltura" è un ottimo strumento per comprendere le crescenti difficoltà delle api ed elaborare un'efficace protocollo d'azione.
La guida può esser consultata sul nostro sito o scaricata in formato pdf.

Scarica la Guida alle Pratiche Apistiche Alternative
File Size: 1612 kb
File Type: pdf
Download File

0 Commenti
Avanti>>

    AUTORE

    Fai clic qui per effettuare modifiche.

    ARCHIVIO

    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Dicembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013

    CATEGORIE

    Tutto

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.