Apiservices - Api Regine - Nuclei Sciami - Pacchi d'Ape
phone +39-3291912921
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Servizi Apistici
    • Links
  • Le nostre Api
    • Api Regine dall'Isola del Miele
    • Sciami
    • Pacchi d'Ape
  • Approfondimenti
    • Tips & Tricks >
      • I fogli cerei
      • L'affumicatore
    • Tecnica Apistica >
      • La rotazione dei telai
    • Corretta Nutrizione delle Api >
      • Leggende e disinformazione
      • Candito Proteico
      • Sciroppo al 65%
      • Sciroppo al 50%
      • Biodinamica e nutrizione delle api
    • Prodotti dell'Alveare e Salute >
      • Propoli
    • Salute delle Api >
      • Patologie Apistiche >
        • Nosema Apis
      • Una fisiologia molto particolare >
        • Conseguenze di un Metabolismo Accelerato
        • Il Fabbisogno d'Acqua
        • Meccanismi di difesa dell'Ape
      • Api e Pesticidi
      • Api e Oligo-Elementi
      • La Nutrizione delle Api
      • Mortalità delle Colonie
      • Api e Varroa
      • La Visita Sanitaria
      • Quale protocollo utilizzare?
      • Qualche suggerimento
      • Per gli Apicoltori più esigenti
      • Ecotipi Locali e Rusticità: mito o realtà?
      • Prendersi Cura delle Api: calendario degli interventi
  • Un estrattore per la pappa reale

Miti, leggende e disinformazione sull’alimentazione delle api.
​

Quali zuccheri?

  • Il miele è sempre il miglior alimento per le api?
  • Lo zucchero non è assimilabile se non viene invertito?
  • Gli sciroppi sono una buona soluzione per la nutrizione delle api nei momenti di necessità?

Tutti gli esseri viventi sottendono allo stesso schema di funzionamento, la loro sopravvivenza si basa sull’utilizzo degli stessi materiali, che usano nello stesso modo. Gli organismi viventi hanno bisogno di incorporare identiche sostanze per funzionare bene, sostanze che sono: idrati del carbonio o zuccheri, grassi e proteine. 

Le api trovano la loro fonte di carboidrati nei monosaccaridi (principalmente fruttosio e glucosio) e nei disaccaridi (come il saccarosio, che viene scisso in fruttosio e glucosio dall’enzima invertasi prodotto dalle api stesse). Le api non digeriscono gli amidi (polisaccaridi). E’ quindi importante sfatare alcuni miti, conoscere i rischi delle ricette fai da te, saper leggere le etichette della composizione dei diversi prodotti commerciali e richiedere al fornitore informazioni che a volte sono incomplete o imprecise (come ad esempio l’acidità e il contenuto di HMF al momento della consegna).


miti_leggende_disinformazione_alimentazione_api.pdf
File Size: 566 kb
File Type: pdf
Scarica file

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.