Miti, leggende e disinformazione sull’alimentazione delle api.
Quali zuccheri?
Tutti gli esseri viventi sottendono allo stesso schema di funzionamento, la loro sopravvivenza si basa sull’utilizzo degli stessi materiali, che usano nello stesso modo. Gli organismi viventi hanno bisogno di incorporare identiche sostanze per funzionare bene, sostanze che sono: idrati del carbonio o zuccheri, grassi e proteine.
Le api trovano la loro fonte di carboidrati nei monosaccaridi (principalmente fruttosio e glucosio) e nei disaccaridi (come il saccarosio, che viene scisso in fruttosio e glucosio dall’enzima invertasi prodotto dalle api stesse). Le api non digeriscono gli amidi (polisaccaridi). E’ quindi importante sfatare alcuni miti, conoscere i rischi delle ricette fai da te, saper leggere le etichette della composizione dei diversi prodotti commerciali e richiedere al fornitore informazioni che a volte sono incomplete o imprecise (come ad esempio l’acidità e il contenuto di HMF al momento della consegna).
- Il miele è sempre il miglior alimento per le api?
- Lo zucchero non è assimilabile se non viene invertito?
- Gli sciroppi sono una buona soluzione per la nutrizione delle api nei momenti di necessità?
Tutti gli esseri viventi sottendono allo stesso schema di funzionamento, la loro sopravvivenza si basa sull’utilizzo degli stessi materiali, che usano nello stesso modo. Gli organismi viventi hanno bisogno di incorporare identiche sostanze per funzionare bene, sostanze che sono: idrati del carbonio o zuccheri, grassi e proteine.
Le api trovano la loro fonte di carboidrati nei monosaccaridi (principalmente fruttosio e glucosio) e nei disaccaridi (come il saccarosio, che viene scisso in fruttosio e glucosio dall’enzima invertasi prodotto dalle api stesse). Le api non digeriscono gli amidi (polisaccaridi). E’ quindi importante sfatare alcuni miti, conoscere i rischi delle ricette fai da te, saper leggere le etichette della composizione dei diversi prodotti commerciali e richiedere al fornitore informazioni che a volte sono incomplete o imprecise (come ad esempio l’acidità e il contenuto di HMF al momento della consegna).

miti_leggende_disinformazione_alimentazione_api.pdf | |
File Size: | 566 kb |
File Type: |