Apiservices - Api Regine - Nuclei Sciami - Pacchi d'Ape
phone +39-3291912921
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Servizi Apistici
    • Links
  • Le nostre Api
    • Api Regine dall'Isola del Miele
    • Sciami
    • Pacchi d'Ape
  • Approfondimenti
    • Tips & Tricks >
      • I fogli cerei
      • L'affumicatore
    • Tecnica Apistica >
      • La rotazione dei telai
    • Corretta Nutrizione delle Api >
      • Leggende e disinformazione
      • Candito Proteico
      • Sciroppo al 65%
      • Sciroppo al 50%
      • Biodinamica e nutrizione delle api
    • Prodotti dell'Alveare e Salute >
      • Propoli
    • Salute delle Api >
      • Patologie Apistiche >
        • Nosema Apis
      • Una fisiologia molto particolare >
        • Conseguenze di un Metabolismo Accelerato
        • Il Fabbisogno d'Acqua
        • Meccanismi di difesa dell'Ape
      • Api e Pesticidi
      • Api e Oligo-Elementi
      • La Nutrizione delle Api
      • Mortalità delle Colonie
      • Api e Varroa
      • La Visita Sanitaria
      • Quale protocollo utilizzare?
      • Qualche suggerimento
      • Per gli Apicoltori più esigenti
      • Ecotipi Locali e Rusticità: mito o realtà?
      • Prendersi Cura delle Api: calendario degli interventi
  • Un estrattore per la pappa reale

Meccanismi di difesa dell'Ape

La salute dell'ape passa in parte per la sua capacità a resistere agli attacchi dei parassiti,  dei batteri, dei virus e dei funghi. Questi meccanismi multipli sono presenti in ogni ape, salvo errori da parte dell'apicoltore o degli altri "attori" le cui azioni impattano sull'ambiente. Analizzeremo questi meccanismi di difesa in relazione diretta con le attività dell'uomo.

Attività di pulizia, auto-pulizia e mutua-pulizia

Immagine
La selezione delle dovrebbe essere affidata a professionisti specializzati e validata con dei test, ma l'apicoltore può ugualmente dare prova di vigilanza in particolare di fronte a colonie affette da covata calcificata (Ascosphaera Apis).

Attività delle cellule dell'emolinfa

Immagine
La frazione cellulare dell'emolinfa (leucociti, proleucociti, enocitoidi), come in tutto il mondo vivente, utilizza lo stress ossidante per neutralizzare gli intrusi parassitari o microbici. Affinché questo meccanismo, che agisce ad una velocità elevatissima (1/15.000 di secondo), possa essere efficace, è necessario che l'ape sia ben equipaggiata di oligo-elementi. In effetti sono gli oligo-elementi che rendono efficaci le cellule di difesa e le proteggono contro la loro autodistruzione durante la neutralizzazione degli intrusi.  


Immunità di barriera, equilibrio intestinale

Immagine
L'esoscheletro dell'ape assicura una barriera assai efficace nei confronti dell'ambiente esterno, ma questa superficie di contatto non rappresenta che la cinquantesima parte del suo intestino. In effetti è proprio attraverso la grande superficie della mucosa intestinale che l'ape è più in contatto con i virus ed i batteri patogeni. La cattiva qualità del nutrimento invernale (saccarosio o mielata) provoca sicuramente uno squilibrio della flora intestinale trainando a sua volta lo sviluppo di diversi patogeni. Tra gli zuccheri adatti al tratto intestinale dell'ape solo il fruttosio o gli zuccheri del miele sono accettabili.

Api ed elettromagnetismo

Immagine
L'ape è un insetto estremamente sensibile alle onde di qualsiasi natura, ed in particolare:
  • ai nodi di Hartmann: nel posizionamento delle arnie bisognerebbe evitare i punti geo-patogenetici
  • ai campi elettromagnetici che accompagnano le linee elettriche, i trasformatori e soprattutto i ripetitori per la telefonia mobile. 
L'inquinamento elettromagnetico provoca un crollo del sistema immunitario.



Da ricordare





selezione rigorosa sulle capacità di pulire e spidocchiare delle api


necessità assoluta di un apporto regolare, diversificato e sufficiente di oligo-elementi






l'apporto alimentare dev'essere corretto per qualità e quantità





tener conto della rete di Hartmann nella disposizione delle arnie (soprattutto quelle stanziali).


evitare apiari in prossimità di fonti elettromagnetiche (soprattutto i ripetitori della rete cellulare)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.