Meccanismi di difesa dell'ApeLa salute dell'ape passa in parte per la sua capacità a resistere agli attacchi dei parassiti, dei batteri, dei virus e dei funghi. Questi meccanismi multipli sono presenti in ogni ape, salvo errori da parte dell'apicoltore o degli altri "attori" le cui azioni impattano sull'ambiente. Analizzeremo questi meccanismi di difesa in relazione diretta con le attività dell'uomo.
Attività di pulizia, auto-pulizia e mutua-pulizia![]() La selezione delle dovrebbe essere affidata a professionisti specializzati e validata con dei test, ma l'apicoltore può ugualmente dare prova di vigilanza in particolare di fronte a colonie affette da covata calcificata (Ascosphaera Apis).
Attività delle cellule dell'emolinfa![]() La frazione cellulare dell'emolinfa (leucociti, proleucociti, enocitoidi), come in tutto il mondo vivente, utilizza lo stress ossidante per neutralizzare gli intrusi parassitari o microbici. Affinché questo meccanismo, che agisce ad una velocità elevatissima (1/15.000 di secondo), possa essere efficace, è necessario che l'ape sia ben equipaggiata di oligo-elementi. In effetti sono gli oligo-elementi che rendono efficaci le cellule di difesa e le proteggono contro la loro autodistruzione durante la neutralizzazione degli intrusi.
Immunità di barriera, equilibrio intestinale![]() L'esoscheletro dell'ape assicura una barriera assai efficace nei confronti dell'ambiente esterno, ma questa superficie di contatto non rappresenta che la cinquantesima parte del suo intestino. In effetti è proprio attraverso la grande superficie della mucosa intestinale che l'ape è più in contatto con i virus ed i batteri patogeni. La cattiva qualità del nutrimento invernale (saccarosio o mielata) provoca sicuramente uno squilibrio della flora intestinale trainando a sua volta lo sviluppo di diversi patogeni. Tra gli zuccheri adatti al tratto intestinale dell'ape solo il fruttosio o gli zuccheri del miele sono accettabili.
Api ed elettromagnetismo![]() L'ape è un insetto estremamente sensibile alle onde di qualsiasi natura, ed in particolare:
|
|