Mortalità delle colonieLe costanti onnipresenti
Le variabili che possono divenire preponderantiPratiche apistiche
Ragioni ambientali
|
Ragioni sanitarie
- Introduzione di agenti patogeni durante il nomadismo, con l'acquisto di riproduttori, a causa della vicinanza con degli apiari mal condotti.
- Pratiche apistiche farvorenti la moltiplicazione di alcuni agenti patogeni: umidità e micosi, cattivo invernamento e nosemiasi (nutrizione mal tollerata ed arnie in zone umide e all'ombra), virus e cattiva gestione della varroa, ...
- Utilizzo di api regine e di colonie (sciami e pacchi d'api) di provenienza "esotica" senza che venga fornita alcuna garanzia sul corredo di virus. Nel corso degli ultimi vent'anni il massiccio acquisto di razze dalle caratteristiche molto attraenti, ha moltiplicato il numero dei virus patogeni. Questi parassiti obbligatori hanno la terrificante capacità di distruggere una colonia in un tempo record. Dal punto di vista dell'epdemiologia virale, abbiamo gravemente mancato di realismo.
Ragioni economiche
La remunerazione insufficiente dei prodotti dell'arnia spiega la maggior parte delle negligenze troppo spesso presenti in apicoltura.