Apiservices - Api Regine - Nuclei Sciami - Pacchi d'Ape
phone +39-3291912921
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Servizi Apistici
    • Links
  • Le nostre Api
    • Api Regine dall'Isola del Miele
    • Sciami
    • Pacchi d'Ape
  • Approfondimenti
    • Tips & Tricks >
      • I fogli cerei
      • L'affumicatore
    • Tecnica Apistica >
      • La rotazione dei telai
    • Corretta Nutrizione delle Api >
      • Leggende e disinformazione
      • Candito Proteico
      • Sciroppo al 65%
      • Sciroppo al 50%
      • Biodinamica e nutrizione delle api
    • Prodotti dell'Alveare e Salute >
      • Propoli
    • Salute delle Api >
      • Patologie Apistiche >
        • Nosema Apis
      • Una fisiologia molto particolare >
        • Conseguenze di un Metabolismo Accelerato
        • Il Fabbisogno d'Acqua
        • Meccanismi di difesa dell'Ape
      • Api e Pesticidi
      • Api e Oligo-Elementi
      • La Nutrizione delle Api
      • Mortalità delle Colonie
      • Api e Varroa
      • La Visita Sanitaria
      • Quale protocollo utilizzare?
      • Qualche suggerimento
      • Per gli Apicoltori più esigenti
      • Ecotipi Locali e Rusticità: mito o realtà?
      • Prendersi Cura delle Api: calendario degli interventi
  • Un estrattore per la pappa reale

Nosema apis

E' di fondamentale importanza saper riconoscere il nosema ai primi stadi, quando soltanto una parte delle api è colpita ed è ancora possibile intervenire. 

Le prime due cose da osservare sono il fondo dell'arnia ed il terreno sotto il foro di volo: se sono presenti api morte in quantità anomala, occorre subito sospettare.

Affumicando abbondantemente le api al di sopra dei longeroni dei telai, queste scenderanno rapidamente tra i favi: soltanto le api affette da nosema si attarderanno tremolanti: questo video mostra il comportamento anomalo delle api colpite, facilmente riconoscibili in rapporto alle api sane.  
Il caratteristico tremolio unito ad addome gonfio e lucido sono quasi sintomi inequivocabili della patologia. E' necessario intervenire subito con una disinfezione dell'intestino dell api per evitare un aggravamento della patologia che diverrebbe incontrollabile al sopraggiungere della diarrea all'interno dell'alveare, come è possibile vedere in queste foto.
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.