Nosema apis
E' di fondamentale importanza saper riconoscere il nosema ai primi stadi, quando soltanto una parte delle api è colpita ed è ancora possibile intervenire.
Le prime due cose da osservare sono il fondo dell'arnia ed il terreno sotto il foro di volo: se sono presenti api morte in quantità anomala, occorre subito sospettare.
Affumicando abbondantemente le api al di sopra dei longeroni dei telai, queste scenderanno rapidamente tra i favi: soltanto le api affette da nosema si attarderanno tremolanti: questo video mostra il comportamento anomalo delle api colpite, facilmente riconoscibili in rapporto alle api sane.
Le prime due cose da osservare sono il fondo dell'arnia ed il terreno sotto il foro di volo: se sono presenti api morte in quantità anomala, occorre subito sospettare.
Affumicando abbondantemente le api al di sopra dei longeroni dei telai, queste scenderanno rapidamente tra i favi: soltanto le api affette da nosema si attarderanno tremolanti: questo video mostra il comportamento anomalo delle api colpite, facilmente riconoscibili in rapporto alle api sane.
Il caratteristico tremolio unito ad addome gonfio e lucido sono quasi sintomi inequivocabili della patologia. E' necessario intervenire subito con una disinfezione dell'intestino dell api per evitare un aggravamento della patologia che diverrebbe incontrollabile al sopraggiungere della diarrea all'interno dell'alveare, come è possibile vedere in queste foto.