Apiservices - Api Regine - Nuclei Sciami - Pacchi d'Ape
phone +39-3291912921
  • Home
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Servizi Apistici
    • Links
  • Le nostre Api
    • Api Regine dall'Isola del Miele
    • Sciami
    • Pacchi d'Ape
  • Approfondimenti
    • Tips & Tricks >
      • I fogli cerei
      • L'affumicatore
    • Tecnica Apistica >
      • La rotazione dei telai
    • Corretta Nutrizione delle Api >
      • Leggende e disinformazione
      • Candito Proteico
      • Sciroppo al 65%
      • Sciroppo al 50%
      • Biodinamica e nutrizione delle api
    • Prodotti dell'Alveare e Salute >
      • Propoli
    • Salute delle Api >
      • Patologie Apistiche >
        • Nosema Apis
      • Una fisiologia molto particolare >
        • Conseguenze di un Metabolismo Accelerato
        • Il Fabbisogno d'Acqua
        • Meccanismi di difesa dell'Ape
      • Api e Pesticidi
      • Api e Oligo-Elementi
      • La Nutrizione delle Api
      • Mortalità delle Colonie
      • Api e Varroa
      • La Visita Sanitaria
      • Quale protocollo utilizzare?
      • Qualche suggerimento
      • Per gli Apicoltori più esigenti
      • Ecotipi Locali e Rusticità: mito o realtà?
      • Prendersi Cura delle Api: calendario degli interventi
  • Un estrattore per la pappa reale

Quale protocollo applicare in apiario?

Protocollo d'Autunno: assolutamente il più importante

  • "Pulizia" delle api dalla varroa immediatamente dopo l'ultimo raccolto di miele (trattamenti flash, blocco di covata e acido ossalico, prodotti a base di timolo, etc.). Ciclo di 3 settimane.
  • Stimolazione (B01AM) della colonia al fine di ottenere un importante popolazione di api longeve (B26AM). Piccoli apporti di 1 litro di sciroppo al 50% con l'aggiunta di oli essenziali ed oligo-elementi, distribuito per 5 volte a distanza di 3 giorni.
  • Limitazione dello sviluppo simultaneo delle popolazione di varroa con la distribuzione, assieme al nutrimento di stimolazione, dei supporti di diffusione (B06AM2) impregnati di olio essenziale (B06AM1). Questo intervento di confusione olfattiva può essere rimosso all'arrivo del blocco di covata o lasciato per tutto il periodo invernale. I supporti non vengono rosicchiati o propolizzati dalle api e gli oli essenziali diffusi giocano un ruolo molto simile a quello della propolis.
  • Eliminazione a fine stagione delle ultime Varroe presenti sulle api adulte con l'aiuto dell'Acido Ossalico. Questo trattamento non è indispensabile se il protocollo autunnale è stato ben eseguito e non c'è stata reinfestazione.


Protocollo di Primavera

In funzione dello stato della colonia a fine inverno può limitarsi a:
  • un apporto di un'impasto proteico = miscela in parti uguali di Lievito di Birra (B08MB2) o di Alghe-Lievito (B05AM2) e di sciroppo. Appoggiare sopra i favi un panetto di 1 kg di questa preparazione avvolto in una pellicola alimentare.
  • un protocollo completo di tipo autunnale per le colonie deboli.
In entrambi i casi è consigliabile la limitazione della crescita della popolazione di varroa praticando la confusione olfattiva fino alla posa dei melari.

Protocollo d'Estate

E' buona cosa non dimenticare l'abbeveramento delle api con tutte le possibilità che offre di somministrare dei fermenti con Kéfortie (Kefir-Ortica B15TE), degli oligo-elementi, dell'omeopatia, delle tisane. Tra i due raccolti di miele principali, senza attendere i trattamenti di fine stagione, sarebbe auspicabile effettuare un trattamento flash per la riduzione della popolazione di varroa.


Mezzi complementari

Nel nutrimento solido invernale (candito) è possibile incorporare degli integratori per assicurare una maggiore longevità delle api, come le Alghe-Lievito (B05AM2) e gli oligo-elementi (B26AM). In tutti i momenti, soprattutto negli apiari ospedale, è possibile ridinamizzare le api polverizzandole ogni due giorni con Echinacea Purpurea. 


Da ricordare




Protocollo d'Autunno = il più importante
  • pulire la colonia dalla varroa
  • stimolare la deposizione
  • costruire delle api longeve
  • limitare la ricrescita della popolazione di varroa durante lo sviluppo della colonia
  • trattamento di sicurezza con Acido Ossalico





Protocollo di Primavera = 
  • decidere se stimolare o meno
  • praticare sistematicamente la confusione olfattiva




Protocollo d'Estate = 
  • evitare la catastrofe: abbattere la popolazione di varroa prima possibile
  • sostenere le api: oligo-elementi e fermenti negli abbeveratoi
impostazione di fondo: la maggior parte dei prodotti proposti sono stati concepiti per sostenere le api
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.