Pratiche alternative in Apicoltura
Come apicoltori professionisti, conosciamo e comprendiamo benissimo lo sconforto che si prova quando ci si trova impotenti di fronte a situazioni sempre più difficili da comprendere e da affrontare.
Tutti gli apicoltori conoscono le crescenti difficoltà che investono il mondo delle api, e ciascuno cerca la ricetta miracolosa che le salverà.
I grandi principi che regolano lo stato di salute sono comuni a tutti gli animali, api incluse: per comprendere gli spopolamenti sempre più frequenti ed endemici degli alveari, bisogna conoscere i principi fondamentali del metabolismo, comuni a tutto il mondo vivente.
Tutto il mondo vivente mostra un'impressionante omogeneità a proposito di certi meccanismi fondamentali, come la produzione dell'energia, i meccanismi di difesa, il ruolo dell'acqua (e inevitabilmente la qualità della stessa). L'ape non sfugge a queste regole universali, che cercheremo di illustrare all'interno di questa guida.
Per l'apicoltore, l'ape è una formidabile occasione per comprendere e rispettare queste leggi universali.
Il nostro augurio è che l'apicoltore, una volta compresa la posta in gioco, diventi il portavoce delle api nel far comprendere a tutto il resto della società che stiamo incoscientemente giocando con le fondamenta stesse della vita.